1° giorno – 18 luglio 2026 (sabato): VICENZA / SULMONA
Di primo mattino ritrovo dei Sig.ri Partecipanti e partenza via autostrada per l’Abruzzo. Soste lungo il percorso (km 570). Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Sulmona, incontro con la guida e visita dell’antica Sulmo, come amava chiamarla il poeta latino Ovidio. La notorietà della città è soprattutto legata ai tradizionali confetti confezionati in mille forme ed esposti nelle botteghe lungo Corso Ovidio. Dalla Cattedrale di San Panfilo si attraverserà il Corso principale fino ad arrivare a Piazza Garibaldi con splendide architetture civili e religiose come il Complesso dell’Annunziata, la Chiesa di Santa Maria della Tomba e l’acquedotto medioevale. La veduta sul massiccio del Morrone incornicia la Piazza Garibaldi protagonista indiscussa del rito religioso pasquale de “La Madonna che scappa”.
In serata nei dintorni di Sulmona, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – 19 luglio 2026 (domenica): TRENO TRANSIBERIANA D’ITALIA / PESCOCOSTANZO
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida, presentazione alla stazione di Sulmona e partenza a bordo del treno storico della Transiberiana d’Italia. Un percorso panoramico che risale la Valle Peligna, verso la Maiella, nel territorio del Parco Nazionale, in continua ascesa tra boschi e gallerie fino a svalicare a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Sosta intermedia lungo il tragitto e proseguimento a bordo del treno sugli Altopiani. Arrivo alla stazione finale e ripresa del pullman.
Ore 13.00 circa pranzo in ristorante con specialità locali.
Nel pomeriggio si prosegue in pullman con la guida per Pescocostanzo e visita al piccolo centro dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi; in particolare si visiteranno a girare intorno a Piazza Umberto il Palazzo Municipale, la Torre del ’300 con l’Orologio, palazzo degli Asburgo e la Basilica di S. Maria del Colle, uno dei monumenti più significativi del patrimonio storico abruzzese.
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – 20 luglio 2026 (lunedì): SULMONA / CIVITELLA DEL TRONTO / VICENZA
Dopo la prima colazione, partenza per Civitella del Tronto, incontro con la guida e visita della cittadina, ultimo baluardo borbonico contro i Savoia; un luogo davvero particolare nel quale è possibile rileggere gli eventi del Risorgimento italiano. Visita alla Fortezza e passeggiata nel borgo (att. per visitare la fortezza ci sono delle rampe in salita).
Ore 11.45 circa partenza per il rientro via autostrada. Pranzo a base di pesce sul percorso.
Nel pomeriggio si riprende in pullman via autostrada per il rientro con arrivo previsto in serata.
*Per ragioni tecniche il programma potrebbe subire modifiche, anche in base all’itinerario del treno per il 2026*