Abruzzo e la Transiberiana d’Italia

Bus

Bus

Scopri l’Abruzzo in un viaggio emozionante tra borghi storici, paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari.
Un itinerario unico che ti porterà a vivere esperienze autentiche. Dalla visita alla suggestiva Sulmona, patria dei confetti, con il suo Corso Ovidio costellato di botteghe artigianali, l’imponente Cattedrale di San Panfilo e la pittoresca Piazza Garibaldi, al viaggio a bordo della Transiberiana d’Italia, la ferrovia panoramica che attraversa gli altopiani dell’Appennino. Da Pescocostanzo, uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue architetture rinascimentali e barocche, alla maestosa Fortezza di Civitella del Tronto, ultimo baluardo borbonico prima dell’Unità d’Italia.

Descrizione viaggio

1° giorno – 4 ottobre 2025 (sabato): VICENZA/ SULMONA
Di primo mattino ritrovo dei Sig.ri Partecipanti e partenza via autostrada per l’Abruzzo. Sosta lungo il percorso (km 600).
Ore 12.30 circa pranzo in ristorante sul percorso.
Nel pomeriggio arrivo a Sulmona, incontro con la guida e visita dell’antica Sulmo, come amava chiamarla il suo massimo rappresentante, il poeta latino Ovidio. La notorietà della città è soprattutto legata ai tradizionali confetti confezionati in mille forme ed esposti nelle botteghe lungo Corso Ovidio. Dalla Cattedrale di San Panfilo si attraverserà il Corso principale fino ad arrivare a Piazza Garibaldi con splendide architetture civili e religiose come il Complesso dell’Annunziata, la Chiesa di Santa Maria della Tomba e l’acquedotto medioevale. La veduta sul massiccio del Morrone incornicia la Piazza Garibaldi protagonista indiscussa del rito religioso pasquale de “La Madonna che scappa”.
In serata, a Sulmona, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – 5 ottobre 2025 (domenica): SULMONA / CASTEL DI SANGRO / PESCOCOSTANZO
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida, presentazione alla stazione di Sulmona e alle ore 08.45 partenza a bordo del treno storico della Transiberiana d’Italia. Un percorso panoramico che risale la Valle Peligna, verso la Maiella, superando Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove. Ore 10.15 circa arrivo alla stazione di Palena per una sosta intermedia in uno dei luoghi più affascinati di tutta la tratta, posta sul valico della Forchetta a quasi 1.300 metri di quota. Si prosegue quindi a bordo del treno sugli Altopiani fino a toccare Roccaraso per poi intraprendere la lunga discesa sui fianchi del Monte Arazecca, che porta nel cuore della valle del fiume Sangro.
Ore 12.10 circa arrivo alla stazione di Castel di Sangro, ripresa del pullman e trasferimento a Roccaraso.
Ore 12.30 circa pranzo in ristorante con specialità locali.
Nel pomeriggio si prosegue in pullman con la guida per Pescocostanzo e visita al piccolo centro dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi; in particolare si visiteranno a girare intorno a Piazza Umberto il Palazzo Municipale, la Torre del ’300 con l’Orologio, palazzo degli Asburgo e la Basilica di S. Maria del Colle, uno dei monumenti più significativi del patrimonio storico abruzzese.
In serata rientro in hotel a Sulmona, cena e pernottamento.

3° giorno – 6 ottobre 2025 (lunedì): SULMONA / CIVITELLA DEL TRONTO / VICENZA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Civitella del Tronto, incontro con la guida e visita della cittadina, ultimo baluardo borbonico contro i Savoia; un luogo davvero particolare nel quale è possibile rileggere gli eventi del Risorgimento italiano. Visita alla Fortezza e passeggiata nel borgo (att. per visitare la fortezza ci sono delle rampe in salita). Ore 11.45 circa partenza per il rientro via autostrada. Pranzo a base di pesce sul percorso.
Nel pomeriggio si riprende in pullman via autostrada per il rientro con arrivo previsto in serata.

*Per ragioni tecniche il programma potrebbe subire modifiche, anche in base all’itinerario del treno della Transiberiana*

Quote di partecipazione

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:                   

  • con minimo 30 partecipanti € 630,00

 

SUPPLEMENTI:

  • Camera singola 50,00 per l’intero periodo (se disponibile).
  • Assicurazione annullamento viaggio ALL-RISK da stipulare all’atto dell’iscrizione € 45,00 per persona (facoltativa, stipulabile anche individualmente) – copre l’annullamento causato da malattia improvvisa e/o infortunio, rinuncia per covid e malattie preesistenti e/o croniche oggettivamente documentabili. Al rimborso viene applicata una franchigia.
  • Polizze assicurative integrative di diversa tipologia, per la copertura delle spese mediche ospedaliere, il danneggiamento del bagaglio, e il rimborso delle spese relative ai servizi non usufruiti (informazioni dettagliate in agenzia). Al rimborso viene applicata una franchigia.
Incluso nella quota

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman Gran Turismo dotato di tutti i comfort, autostrade, pedaggi ed autista esperto;
  • Sistemazione in hotel 3/4 stelle, in camere a 2 letti con servizi privati;
  • Pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo (prima colazione a buffet);
  • Bevande ai pasti (¼ di vino e ½ acqua minerale);
  • Servizio di guida come da programma;
  • Viaggio sul treno “Transiberiana d’Italia” (disponibili 50 biglietti);
  • Ingresso alla Fortezza Civitella del Tronto;
  • Radioguide per tutto il tour;
  • Tassa di soggiorno (al costo attuale);
  • Assicurazione medico / bagaglio Axa Assistance Cover Stay (spese mediche Italia fino a € 1.000,00 – spese mediche Europa fino a € 5.000,00 – spese mediche mondo fino a € 10.000,00 – bagaglio fino a € 500,00 in Italia, € 750,00 Europa, € 1.000,00 Mondo) franchigia fissa di € 50,00.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance – Ingressi non citati nella ‘‘quota comprende’’ – Extra di carattere personale – Tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende” – Assicurazione annullamento viaggio ALL-RISK e polizze integrative su richiesta da stipulare all’atto dell’iscrizione (informazioni dettagliate in agenzia).

Richiedi informazioni

× Scrivici!