1° giorno – 27 dicembre: ITALIA – ISTANBUL
Ritrovo dei Signori partecipanti e partenza in pullman riservato per l’aeroporto di VENEZIA; formalità d’imbarco e partenza con volo di linea:
VENEZIA 13:30 / ISTANBUL 17:55 (operativo attuale)
Sbarco e incontro con la guida accompagnatrice che resterà con il gruppo per l’intero circuito in Turchia e trasferimento in hotel con il pullman riservato. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno – 28 dicembre: ISTANBUL
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita di Istanbul: l’Ippodromo nel cuore della città antica, gli obelischi e la Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu, famosa per i sei minareti e le splendide maioliche blu che rivestono il suo interno. Tempo libero per visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia e la Cisterna Basilica (ingressi esclusi), capolavori dell’architettura bizantina.
Dopo il Pranzo in ristorante visita al palazzo di Topkapi, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano (inclusa la visita all’Harem e alla Chiesa di Santa Irene). In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – 29 dicembre: ISTANBUL
Prima colazione in hotel e giornata dedicata al completamento della visita di Istanbul. Visita al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo; alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, e il Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di “Mercato Egiziano”, con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta.
Pranzo in ristorante presso il Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Proseguimento per la piazza principale della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada più popolare della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti, caffè e spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per fotografare la Chiesa di St. Maria Draperis, la Cattedrale di San Antonio di Padova, la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il Passaggio di Fiori. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Nel corso della giornata, condizioni meteo permettendo, sarà possibile partecipare a una crociera sul Bosforo (facoltativa, a pagamento) per ammirare la città da una prospettiva unica
4° giorno – 30 dicembre: ISTANBUL – ANKARA (450 km circa)
Prima colazione in hotel. Partenza per Ankara, capitale della Turchia, attraversando il Ponte Euroasia, famoso per il panorama. Pranzo in ristorante. Visita al Museo delle Civiltà Anatoliche (Museo Ittita) dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Sosta per fotografare Mausoleo di Ataturk, il fondatore della Repubblica Turca.
In serata sistemazione in hotel della zona, cena e pernottamento.
5° giorno – 31 dicembre: ANKARA – CAPPADOCIA (287 km circa)
Prima colazione in hotel e partenza per la Cappadocia con sosta al Lago Salato.
Arrivo in Cappadocia, splendida regione, patria dei Padri Cappadoci, posta sull’altopiano Anatolico, uno dei luoghi più affascinanti del Paese: il fantastico paesaggio di tufo vulcanico, fatto di pinnacoli, torrette, coni … secoli di lavori compiuti dell’acqua e dal vento. La storia di queste vallate, abitate da monaci raccoltisi qui dal sec. IV in poi, e le loro Chiese rupestri; è legata all’ interesse teologico, per la presenza dei Padri della Chiesa e le loro opere.
Visita di Ozkonak (o Saratli o Mazi), una delle città sotterranee più famose della zona.
Pranzo in ristorante. Visita alla Valle di Avcilar e a Cavusin che presenta uno straordinario villaggio troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità della cima della rupe. A fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip, un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida eccentrica. Trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate.
Trasferimento con il bus privato in un ristorante locale per il Cenone di Capodanno, che sarà allietato da spettacoli folkloristici e dall’esibizione della danzatrice del ventre.
A mezzanotte festeggeremo l’arrivo del Nuovo Anno con Torta e spumante.
6° giorno – 01 gennaio: CAPPADOCIA
All’alba possibilità di partecipare facoltativamente ad un giro in Mongolfiera sulle valli della Cappadocia per vivere una esperienza particolare e indimenticabile oppure possibilità di partecipare all’escursione in Jeep Safari, uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline (da concordare in loco – escursioni facoltative e a pagamento).
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della Cappadocia: visita alla Valle di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi, e al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate “camini delle fate” per il loro aspetto fiabesco. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento con la visita alla Valle di Guvercinlik, detta pure la Valle dei Piccioni; alla Valle dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia e Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono una serie di belle chiese ubicate in grotte rupestri. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento.
Possibilità di partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (da concordare in loco – facoltativo e a pagamento).
7° giorno – 02 gennaio: CAPPADOCIA
All’alba possibilità di partecipare facoltativamente ad un giro in Mongolfiera sulle valli della Cappadocia per vivere una esperienza particolare e indimenticabile oppure possibilità di partecipare all’escursione in Jeep Safari, uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline (da concordare in loco – escursioni facoltative e a pagamento).
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al completamento della visita della Cappadocia: visita alla Valle di Pasabag, detta pure Valle dei Monaci proprio per queste formazioni in tufo intagliate a forma di cono, suddivise a loro volta in coni più piccoli che in passato servivano da rifugio agli eremiti. La loro origine è dovuta all’accumulo dei prodotti vulcanici derivanti dalle eruzioni di due vulcani, circa 8 milioni di anni fa. Proseguimento con la visita alla Valle di Zelve, un antico villaggio rupestre che si sviluppa nei fianchi di tre valli adiacenti. Un capolavoro di tunnel, stanze, passaggi, chiese e abitazioni scavate nella roccia. Pranzo in ristorante. Visita alla Valle di Ihlara che contiene una straordinaria densità di monumenti, con circa 60 tra chiese bizantine, cappelle, monasteri e grotte di eremiti. Proseguimento con la visita a Mustafapasa, anticamente chiamata Sinasos che è un’incredibile cittadina della Cappadocia. Fino agli inizi del XX secolo il piccolo villaggio era abitato da famiglie di greci ortodossi e si caratterizza per gli edifici scavati nella roccia a testimonianza del prospero passato ellenico. Costruite in pietra, con splendidi colonnati, finestre ed aperture, porte intagliate e decorate con disegni dipinti di celeste, gli edifici di Mustafapasa sono un documento storico sulle tradizioni che sopravvivono attraverso i secoli. Sosta in un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento.
In serata rientro in albergo, cena e pernottamento.
8° giorno: CAPPADOCIA – ISTANBUL – ITALIA
Prima colazione in hotel.
In tempo utile trasferimento in aeroporto a Kayseri, disbrigo delle operazioni doganali e partenza con il volo di rientro in Italia (con scalo a Istanbul):
KAYSERI 07:45 / ISTANBUL 09:15 (operativo attuale)
ISTANBUL 11:50 / VENEZIA 12:25 (operativo attuale)
Sbarco e rientro con pullman riservato a Vicenza.
**IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI NELL’ORDINE DELLE VISITE **