1° giorno – 07 APRILE: VICENZA / CATANIA / SIRACUSA
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Vicenza e trasferimento con pullman riservato in aeroporto a Venezia. Operazioni d’imbarco sul volo Low Cost diretto in partenza per Catania:
VENEZIA 09:00 / CATANIA 10:45 (operativo attuale)
Arrivo, sbarco e trasferimento con il pullman riservato a Siracusa. Pranzo libero in corso di giornata.
Pomeriggio visita all’Isola dell’Ortigia: la città vecchia con Piazza Pancali con i resti del tempio di Apollo, Piazza Archimede e Duomo, costruito all’interno del Tempio geco dedicato a Zeus. Visita al Santuario di Santa Lucia al Sepolcro che custodisce il famosissimo capolavoro del Caravaggio “Il Seppellimento di Santa Lucia”.
In serata a Siracusa, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – 08 APRILE: SIRACUSA / NOTO
Prima colazione in hotel. Mattino visita al Parco archeologico della città greco-romana. Visita al sito con l’Ara di Ierone, l’anfiteatro romano, il teatro greco, le latomie del paradiso con la grotta chiamata “Orecchio di Dionisio”. Pranzo libero. Pomeriggio trasferimento a Noto e visita della città: Corso Vittorio Emanuele, la Cattedrale, Piazza del Municipio, Piazza XVI maggio e Palazzo Nicolaci Villadorata. Il centro storico dichiarato dal Consiglio d’Europa “Capitale del Barocco” con le imponenti scenografie architettoniche, realizzate con la pietra calcarea fine e compatta, abilmente lavorata dagli scalpellini locali. In serata a Noto o dintorni, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – 09 APRILE: RAGUSA IBLA / MODICA / SCICLI
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel a Noto. Pranzo libero in corso di visite.
Partenza per l’escursione a Ragusa Ibla, Modica e Scicli: Il sud-est Barocco dell’isola. Fra le nude colline e i profondi valloni rocciosi degli Iblei, in uno svettare di cupole, torri, facciate come in un teatro di calda luce meridiana, la parte sud-orientale della Sicilia, che ha trovato il suo volto definitivo nel singolare intreccio tra le forme del mondo contadino e la ricostruzione delle città e dei paesi dopo il terremoto del 1693.
4° giorno – 10 APRILE: NOTO / PIAZZA ARMERINA / ACIREALE
Prima colazione in hotel e partenza per Piazza Armerina: visita al sito archeologico della Villa romana del Casale, esempio supremo di villa di lusso romana tardo-imperiale, con lo straordinario ciclo di pavimenti musivi, fra i più importanti e vasti mosaici del mondo antico. Pranzo in ristorante.
In serata in zona Acireale, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno – 11 APRILE: ACIREALE / GIARDINI NAXOS / TAORMINA / MESSINA
Prima colazione in hotel e partenza per i Giardini Naxos, con eventuale visita al sito archeologico della prima colonia greca in Sicilia. Al termine proseguimento per Taormina e visita al celebre teatro greco-romano e ai monumenti più significativi del centro storico. Pranzo libero. Proseguimento con la visita di Messina, la città dello stretto che si affaccia sul continente, conserva il Duomo normanno con l’orologio campanario più grande d’Europa.
In serata sistemazione in hotel della zona, cena e pernottamento.
6° giorno – 12 APRILE: MESSINA / REGGIO CALABRIA / LAMEZIA / BOLOGNA
Prima colazione in hotel e trasferimento al porto di Messina. Passaggio dello stretto con il traghetto e sbarco a Villa San Giovanni. Si prosegue con il pullman per Reggio Calabria. Visita a Palazzo Piacentini, sede del MArRC. Quindi visita al Museo Archeologico Nazionale che espone i reperti dell’antica Reghion, delle Poleis della Magna Grecia Jonica con i famosissimi Bronzi di Riace. Pranzo libero in corso di visite.
In tempo utile trasferimento in aeroporto a Lamezia e imbarco sul volo LOW COST diretto per il rientro a Bologna:
LAMEZIA 18:25 / BOLOGNA 19:55 (operativo attuale)
Sbarco e rientro a Vicenza con pullman riservato.
** L’ordine delle visite potrà essere modificato **