Tour della Sicilia Barocca

Bus + Nave

Bus + Nave

Esplora la bellezza senza tempo della Sicilia barocca in tutto il suo splendore con questo tour che si estende attraverso alcuni dei suoi tesori più preziosi. Da Segesta ed Erice con la loro antica storia e panorami mozzafiato, ai magnifici templi di Agrigento. Esplora i gioielli barocchi di Ragusa, Modica e Scicli, e deliziati nella bellezza di Taormina e Cefalù, che si trovano accanto a un mare incontaminato. Un viaggio tra cultura, sapori e paesaggi indimenticabili che descrivono perfettamente la vera essenza di questa Terra bellissima e misteriosa.

Descrizione viaggio

1° giorno – 05 maggio 2025 (lunedì): VICENZA / NAPOLI / PALERMO – km giornata 740 circa
Di primo mattino ritrovo dei Signori Partecipanti e partenza via autostrada per la Campania. Soste lungo il percorso e pranzo libero. Nel pomeriggio si riprende lungo l’autostrada del Sole per Napoli. Ore 18.15 circa presentazione al porto di Napoli e operazioni d’imbarco sulla motonave in partenza per Palermo. Cena servita a bordo e pernottamento in cabine doppie interne.

 

2° giorno – 06 maggio 2025 (martedì): PALERMO / SEGESTA / ERICE / MARSALA / SELINUNTE – km giornata 300 circa
Prima colazione libera a bordo. Ore 07.30 circa, arrivo a Palermo, operazioni di sbarco, incontro con la guida/accompagnatore presente per il tour in Sicilia e partenza per la visita guidata di Segesta, sito archeologico di notevole interesse, che sorge su un’altura in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino dove svetta il suo edificio più importante: il Tempio in stile Dorico in ottimo stato di conservazione. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio si prosegue con la visita guidata di Erice, antico borgo medievale con il centro storico caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili. Le botteghe di artigianato locale e le pasticcerie specializzate nella produzione dei dolci alle mandorle e frutta candita “accompagneranno” la passeggiata. Al termine partenza per Selinunte, tempo permettendo breve visita di Marsala, la città dello sbarco dei Mille, che conserva un elegante centro storico che culmina nella piazza della Repubblica, dove si affacciano il Duomo ed il Palazzo Pretorio.
In serata, sistemazione in hotel in zona Selinunte, cena e pernottamento.

 

3° giorno – 07 maggio 2025 (mercoledì): SELINUNTE / AGRIGENTO / RAGUSA – km giornata 140 circa
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata della famosa “Valle dei Templi’’ dell’antica Akragas, la più famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco e di Giunone Lacinia. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio trasferimento a Ragusa e visita guidata di Ibla, centro storico ed artistico della città, dove svetta la grandiosa facciata della Chiesa di San Giorgio. L’esuberanza artistica delle chiese e dei palazzi barocchi creano un insieme scenografico altamente suggestivo.
In serata, sistemazione in hotel, in zona Modica/Ragusa, cena e pernottamento.

 

4° giorno – 08 maggio 2025 (giovedì): MODICA / SCICLI / PUNTASECCA – km giornata 140 circa
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la visita di Modica che sorge all’interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggestiva è la visita del centro storico, che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese barocche di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell’epoca barocca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento per la visita guidata di Scicli, località inserita nella World Heritage List dell’Unesco per la ricca presenza di capolavori dell’età tardo-barocca tra cui spiccano il Palazzo Beneventano, la ricercata via Mormina Penna, l’importante chiesa di San Matteo sull’omonima collina. Al termine delle visite, sosta a Puntasecca dove si potrà fotografare la casa di ‘Marinella’ del Commissario Montalbano nell’ambientazione televisiva dell’omonima serie. In serata, rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

5° giorno – 09 maggio 2025 (venerdì): NOTO / SIRACUSA – km giornata 160 circa
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la visita di Noto, piccolo gioiello barocco. Non a caso, ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita ‘il giardino di pietra’ qui si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca, ne sono testimonianza il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in pullman per la visita guidata di Siracusa: il Teatro Greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Gioiello della città può essere considerata l’Isola di Ortigia è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa, adorna di papiri, ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. In serata, sistemazione in hotel in zona ionica, cena e pernottamento.

 

6° giorno – 10 maggio 2025 (sabato): TAORMINA / CEFALÙ / PALERMO – km giornata 350 circa
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per la visita di Taormina, la perla del mediterraneo, il Teatro greco-romano costruito in posizione scenografica, il quattrocentesco Palazzo Corvaia ed il Duomo hanno reso la città tappa obbligata per tutti i viaggiatori. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio trasferimento a Cefalù, breve visita guidata alla cittadina, dove la cattedrale medievale con le due presenti torri quadrate domina incontrastata l’abitato del borgo marinaro. L’abside è impreziosita dagli straordinari mosaici bizantini del Cristo Pantocratore.
In serata, sistemazione in hotel in zona di Palermo, cena e pernottamento.

 

7° giorno – 11 maggio 2025 (domenica): PALERMO / MONREALE – km giornata 30 circa
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita di Palermo, città-capoluogo che offre la lettura di oltre tremila anni di storia siciliana. Un immenso e inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà in particolare la splendida Cattedrale, eccezionale esempio di sovrapposizione di stile architettonici di epoche diverse, il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina, le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse (San Giovanni degli Eremiti, la Martorana), i Quattro Canti, la Piazza Pretoria, i caratteristici mercati rionali. Si prosegue quindi per la visita guidata del complesso monastico di Monreale, con lo splendido Duomo ed il Chiostro attiguo. Pranzo in ristorante in corso di visite.  Nel pomeriggio rientro a Palermo, presentazione al porto (ore 18.15) e operazioni d’imbarco sulla motonave in partenza per Napoli. Cena servita a bordo e pernottamento in cabine doppie interne.

 

8° giorno – 12 maggio 2025 (lunedì): NAPOLI / VICENZA – km giornata 740 circa
Prima colazione libera a bordo, in mattina arrivo a Napoli, operazioni di sbarco e partenza per il rientro lungo l’autostrada del Sole per Napoli. Pranzo in ristorante sul percorso. Nel pomeriggio si riprende per il rientro con arrivo in serata.

 

* il programma potrebbe subire modifiche nell’ordine delle visite *

Quote di partecipazione

con minimo 30 partecipanti € 1.480,00

 

SUPPLEMENTO:

  • Camera singola € 160,00 per l’intero periodo (disponibilità limitata);
  • Cabina singola a/r € 90,00 (se disponibile);
  • Assicurazione annullamento viaggio ALL-RISK da stipulare all’atto dell’iscrizione € 115,00 per persona (facoltativa, stipulabile anche individualmente) – copre l’annullamento causato da malattia improvvisa e/o infortunio, rinuncia per covid e malattie preesistenti e/o croniche oggettivamente documentabili. Al rimborso viene applicata una franchigia.
  • Polizze assicurative integrative di diversa tipologia, per la copertura delle spese mediche ospedaliere, il danneggiamento del bagaglio, e il rimborso delle spese relative ai servizi non usufruiti (informazioni dettagliate in agenzia). Al rimborso viene applicata una franchigia.

 

INGRESSI (indicativi, a persona – gli importi verranno riconfermati prima della partenza):

  • Segesta: zona archeologica € 14,50 (inclusa navetta per teatro)
  • Erice: Duomo € 2,50
  • Isola di Mothia: ingresso + battello € 13,50
  • Agrigento: Valle dei Templi € 13,00 + € 3,50 per Kolymbethra (opzionale)
  • Duomo di Noto € 2,00
  • Zona archeologica Siracusa € 16,50
  • Cattedrale di Siracusa € 2,00
  • Teatro greco-romano di Taormina € 12,00
  • Palermo: Cappella Palatina € 19,00 – over 65 € 15,50
  • Monreale: Duomo € 4,00
Incluso nella quota

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in autopullman Gran Turismo dotato di ogni comfort, autostrade, pedaggi ed autista esperto a nostro carico;
  • Passaggio in motonave Napoli/Palermo e Palermo/Napoli in cabine doppie interne (cons servizi interni);
  • Sistemazione in hotel 4 stelle in camere a 2 letti con servizi privati;
  • Pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo (eccetto prime colazioni del 2° e 8° giorni);
  • Bevande ai pasti (¼ vino + ½ minerale);
  • Guida / accompagnatore per l’intero circuito in Sicilia dal 2° al 7° giorno + servizio di guide locali, ove necessario;
  • Tassa di soggiorno (al valore attuale);
  • Radioguide per l’intero circuito (consentono di mantenersi in contatto acustico con la guida);
  • Assicurazione medico/ bagaglio Axa Assistance Cover Stay (spese mediche Italia fino a € 1.000,00 – spese mediche Europa fino a € 5.000,00 – spese mediche mondo fino a € 10.000,00 – bagaglio fino a € 500,00 in Italia, € 750,00 Europa, € 1.000,00 Mondo) franchigia fissa di € 50,00.

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Pranzo del 1° giorno – Mance – Prime colazioni del 2° e 8° giorniIngressi – Extra in genere di carattere – Tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende” – Assicurazione annullamento viaggio ALL-RISK e polizze integrative su richiesta da stipulare all’atto dell’iscrizione (informazioni dettagliate in agenzia).

Richiedi informazioni

× Scrivici!