Tour della splendida Sicilia

Aereo

Aereo

Un’indimenticabile avventura alla scoperta della Sicilia, terra ricca di storia, arte e tradizioni uniche. Un viaggio affascinante tra le meraviglie di Palermo, Monreale, Selinunte, Agrigento, Ragusa, Noto, Siracusa, Etna e Taormina. Visita i leggendari mercati di Palermo, esplora le maestose rovine della Valle dei Templi, immergiti nell’incantevole barocco di Noto e Ragusa, e ammira l’imponenza dell’Etna. Ogni tappa è un tuffo in secoli di storia, con visite guidate e panorami mozzafiato che ti faranno vivere la Sicilia come mai prima d’ora. Un viaggio che ti lascerà senza parole, tra bellezze naturali, tesori archeologici e un’esperienza gastronomica che racconta la vera anima dell’isola.

Descrizione viaggio

1° giorno – 21 settembre 2025 (domenica): VICENZA / PALERMO
In tempo utile ritrovo dei Signori Partecipanti e partenza in pullman per l’aeroporto di partenza (da definire) – operazioni d’imbarco sul volo low cost, diretto, in partenza per Palermo. Arrivo del gruppo all’aeroporto di Palermo, incontro con il pullman riservato e la guida/accompagnatore (presente per tutto il tour in Sicilia), quindi partenza per Palermo, con sosta a Mondello, la bella spiaggia dei Palermitani. Pranzo libero  Nel pomeriggio inizio delle visite guidate alla città, fra i colori e i sapori del mercato di Ballarò, che per le variopinte bancarelle è da considerarsi l’ultimo baluardo dei numerosissimi mercati del centro. A seguire si ammirerà la chiesa del Gesù, detta dei palermitani, “Casa professa” (vista interna, previa disponibilità), uno dei massimi esempi di costruzioni barocche dell’intera isola riaperta al culto dopo vari anni di restauri. Il giro della Palermo insolita si concluderà con la visita del monumentale Teatro Massimo (esterni), secondo per grandezza in Europa.
In serata a Santa Flavia (km 20 circa), sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – 22 settembre 2025 (lunedì): PALERMO / MONREALE
Dopo la prima colazione in hotel a Palermo, giornata dedicata alla continuazione della visita guidata di Palermo, città capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia siciliana. Un immenso e inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà in particolare la splendida Cattedrale (visita interna – esclusa zona tombe reale, altrimenti suppl. € 2,00 a persona), eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse, il Palazzo dei Normanni con la celebre Cappella Palatina (visita interna), le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse: l’esterno di San Giovanni degli Eremiti e della Maratona, i Quattro Canti, la Piazza Pretoria, i caratteristici mercati rionali. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio escursione guidata nel piccolo centro di Monreale (km 12) per visitare l’imponente complesso monastico. L’esterno del Chiostro dei benedettini e il monumentale Duomo impreziosito da un’infinita varietà di tessere colorate che adornano le navate è uno dei monumenti medievali di maggiore prestigio.
Al termine delle visite rientro in hotel a Santa Flavia, per la cena ed il pernottamento.

3° giorno – 23 settembre 2025 (martedì): ERICE / ISOLA DI MOZIA
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Erice (km 140 circa) e visita guidata del paesino medievale caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili conserva intatto il fascino di un antico borgo. Le botteghe d’artigianato locale e le pasticcerie specializzate nella produzione dei dolci alle mandorle e frutta candita, renderanno la visita particolarmente interessante. Visita interna al Duomo. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio proseguimento per l’isola di Mozia (km 125 circa), che fu una delle colonie fenicie più importanti dell’antichità. Posta al centro della Laguna dello Stagnone, si raggiunge in barca dalle vicine saline, caratterizzate dai suggestivi mulini a vento. Gli interessanti resti archeologici conservati nel Museo Withaker, ma soprattutto il singolare contesto ambientale, la rendono un luogo unico.
In serata in zona Selinunte (km 70 circa), sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno – 24 settembre 2025 (mercoledì): SELINUNTE / VALLE DEI TEMPLI AGRIGENTO
Dopo la prima colazione in hotel, visita guidata all’aerea archeologica di Selinunte, ritenuta la più importante d’Europa per imponenza ed estensione. L’area comprende i tre Templi Orientali e l’Acropoli a picco sul mare, della quale restano i ruderi delle mura di cinta, i resti di varie abitazioni civili ed il Santuario della Maloforos, la Dea del Melograno. Proseguimento per Agrigento (km 95 circa), lungo il tragitto sosta sulla costa per ammirare la Scala dei turchi dal belvedere. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio visita guidata della Valle dei Templi dell’antica Akragas, la più famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco, di Giunone Lacinia, dei Dioscuri e di Giove Olimpico. Quindi proseguimento per Modica.
In serata a Modica (km 135 circa), sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno – 25 settembre 2025 (giovedì): RAGUSA / MODICA
Dopo la prima colazione, partenza per Ragusa (km 16) ed inizio della visita guidata all’antica Ibla, il suo centro storico, ricco di tesori architettonici. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio, l’esterno del palazzo Zacco e i Giardini Iblei. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio rientro a Modica e visita guidata della cittadina, che sorge all’interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggestiva è la vista del centro storico, che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese barocche di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell’epoca barocca.
In serata rientro in hotel a Modica, cena e pernottamento.

6° giorno – 26 settembre 2025 (venerdì): NOTO / SIRACUSA
Prima colazione in hotel a Ragusa, partenza per Noto (km 70 circa), visita guidata al piccolo gioiello barocco. Non a caso, ricostruita in conseguenza del sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra” qui si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca, ne sono testimonianza l’interno del Duomo, il Palazzo Ducenzio (esterno), il Palazzo Vescovile (esterno) e la Chiesa di San Domenico. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio si prosegue con la visita guidata di Siracusa (km 40 circa) per ammirare la più potente città del Mediterraneo all’epoca di Dionisio I. Visita dell’affascinante Parco Archeologico, immerso nel verde e che conserva autentici gioielli come l’Anfiteatro Romano, il Teatro Greco e le Latomie con il celeberrimo “Orecchio di Dionisio”. Visita dell’Isola di Ortigia con la Fonte Aretusa ed il Duomo (visita interna), dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena.
In serata, sistemazione in hotel in zona ionica (km 85 cca), cena e pernottamento.

7° giorno – 27 settembre 2025 (sabato): ETNA / TAORMINA
Dopo la prima colazione in hotel, escursione in pullman sull’Etna (km 30 circa), il più alto vulcano attivo d’Europa, la “colonna del cielo” (Pindaro). Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l’ascensione fino a quota 1.900m. dove si potrà passeggiare sui Crateri Silvestri. Pranzo in ristorante in corso di visite. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita guidata di Taormina (km 60 circa), “la perla dello Jonio”, nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo, visita interna al Teatro greco-romano.
In serata rientro in hotel (km 45 circa), cena e pernottamento.

8° giorno – 28 settembre 2025 (domenica): ACIREALE / CATANIA / VICENZA
Dopo la prima colazione in hotel, visita guidata di Acireale, dalla raffinata architettura barocca che culmina nell’armoniosa Piazza del Duomo, dove fanno da cornice anche il Palazzo del Municipio e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Di notevole interesse artistico la Chiesa di San Sebastiano, con la sua movimentata facciata ricca di putti, statue, fregi e festoni. Proseguimento in pullman per Catania. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio visita guidata della città di Catania (km 20 circa) con il suo bel centro storico (esterni): la Piazza del Duomo con la statua dell’Elefante, la Cattedrale, la via Etnea e la barocca via dei Crociferi, il teatro romano e l’Odeon, l’anfiteatro romano e il Castello Ursino.
In tempo utile presentazione del gruppo all’aeroporto di Catania – operazioni d’imbarco sul volo in partenza per (aeroporto da definire). All’arrivo proseguimento in pullman per il rientro a Vicenza.

* il programma delle visite potrebbe subire variazioni, in base agli operativi aerei effettivamente prenotati *

Quote di partecipazione

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:                   

  • con minimo 40 partecipanti € 1.775,00 circa
  • con minimo 35 partecipanti € 1.845,00 circa

 

SUPPLEMENTI:

  • Camera singola € 250,00 per l’intero periodo (disponibilità limitata – su richiesta).
  • Polizze assicurative integrative di diversa tipologia, per la copertura delle spese mediche ospedaliere, il danneggiamento del bagaglio, l’annullamento viaggio ALL-RISK (copre anche malattie preesistenti e/o croniche oggettivamente documentabili) e il rimborso delle spese relative ai servizi non usufruiti (informazioni dettagliate in agenzia). Al rimborso viene applicata una franchigia.
Incluso nella quota

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Trasferimento con pullman da Vicenza per l’aeroporto di partenza e ritorno;
  • Viaggio aereo con volo LOW-COST diretto in classe turistica alla tariffa attuale stimata, soggetta a riconferma e inclusiva delle tasse aeroportuali stimate al valore attuale, inclusa franchigia 1 bagaglio in stiva + 1 bagaglio a mano;
  • Pullman Granturismo a disposizione per tutta la durata del tour in Sicilia, come da programma;
  • Sistemazione in hotels di categoria 4 stelle, in camere doppie con servizi privati;
  • PENSIONE COMPLETA dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’8° giorno;
  • BEVANDE INCLUSE: ¼ l di vino + ½ l di minerale;
  • Servizio guida/ accompagnatore, come da programma + guide locale, ove necessario;
  • PACCHETTO INGRESSI come da programma: Palermo/Chiesa del Gesù + Cappella Palatina – Monreale/Duomo – Erice/Duomo – Isola di Mozia, comprensivo di passaggio in barca – Selinunte/Parco Archeologico – Agrigento/Valle dei Templi – Siracusa/Zona Archeologica – Siracusa/Duomo – Noto/Duomo – Taormina/Teatro Greco romano;
  • Tasse di soggiorno; Mance; Radioguide; Omaggio agenzia;
  • Assicurazione medico/bagaglio/annullamento viaggio AXA DD10 comprensiva di cover-stay Covid-19. Copre l’annullamento causato da malattia improvvisa e/o infortunio oggettivamente documentabili. Non copre malattie preesistenti e/o croniche (spese mediche Italia fino a € 1.000,00 – spese mediche Europa fino a € 5.000,00 – spese mediche mondo fino a € 10.000,00 – bagaglio fino a € 500,00 in Italia, € 750,00 Europa, € 1.000,00 Mondo). Al rimborso viene applicata una franchigia fissa del 15%.


LA QUOTA NON COMPRENDE
: Pranzo del 1° giorno – Ingressi non citati nella ‘quota comprende’ – Bevande eccedenti a quanto indicato nella “quota comprende” – Facchinaggio – Extra di carattere personale – Uscite serali con il pullman locale – Assicurazione Annullamento Viaggio ALL-RISK e Polizze Integrative (da stipulare nel momento dell’iscrizione).

Richiedi informazioni

× Scrivici!