Tour del Portogallo

Aereo

Aereo

Passeggia tra i borghi marinari di Cascais ed Ericeira, lasciati incantare dal fascino senza tempo di Évora e dai misteri dei megaliti preistorici.
Ammira i capolavori dell’architettura gotica nei monasteri di Batalha e Alcobaça, esplora i paesaggi da cartolina di Óbidos, Aveiro e Costa Nova, e perditi tra i vicoli colorati e le piastrelle azulejos di Coimbra e Porto.
Una settimana tra cultura, paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi e sapori intensi: un’avventura portoghese da vivere con tutti i sensi.

Descrizione viaggio

1° Giorno – 01 settembre:  ITALIA / LISBONA / CASCAIS / CAPO DA ROCA / ERICEIRA
In tempo utile ritrovo dei Signori Partecipanti e trasferimento in aeroporto con pullman riservato all’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea diretto:
VENEZIA / LISBONA                     11:40 – 13:55                   (volo TP 861)
Sbarco e incontro con la guida accompagnatore e il pullman GT riservato. Si parte quindi attraverso Cascais (antico insediamento di pescatori ove visse in esilio dal 46 l’ultimo re d’Italia Umberto II) per Capo da Roca, Promontorium Magnum dei romani, punto più occidentale del continente europeo. Tempo libero prima di ripartire per Ericeira, un vecchio paese di pescatori che vive con le stesse tradizioni di un tempo, nonostante il flusso crescente di turisti che arrivano per il clima, le spiagge sabbiose e pulite, e la gastronomia a base di pesce fresco e frutti di mare.
Sistemazione in hotel della zona e tempo a disposizione. Cena e pernottamento.

2° giorno – 02 settembre: MAFRA / TOUR DEI MEGALITI / EVORA
Prima colazione in hotel e partenza per Mafra, nota per il Paço Real e Convento de Mafra, imponente monumento al re João V, che include il palazzo reale in stile barocco con 880 stanze, il convento con 300 celle per monaci e la basilica con 11 cappelle e le sue torri campanarie ove suonano 92 campane (appena restaurati). Magnifica la Biblioteca Reale, tra le più belle d’Europa, decorata con preziosi marmi, legni esotici, innumerevoli opere d’arte e librerie barocche intagliate che ospitano oltre 40.000 libri. Si parte per Montemor-o-Novo (breve sosta).
Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio si raggiunge S. Brissos per la visita della cappella-dolmen. Più avanti, si trovano le Grotte di Escoural (scoperte nel 1963 a Santiago do Escoural), dove Vi sono disegni che risalgono a 15.000-20.000 anni fa. Sosta poi al Cromlech di Almendres, ovale formato da 95 pietre ellittiche (si pensa che fosse un tempio dedicato al culto del sole).  Sistemazione in hotel ad Évora. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno – 03 settembre: EVORA / ALTER DO CHÃO / CASTELO DE VIDE / MARVÃO
Prima colazione in hotel. Pranzo libero in corso di visite.
Mattino dedicato ad Évora. Racchiusa entro mura Manueline, ricca di chiese antiche, bianchi palazzi dal fascino moresco e vestigia romane, la città, sede di una rinomata Università dal 1559, fu residenza reale sino al 1580. Patrimonio dell’Umanità dal 1986, fra innumerevoli chiese, conventi e palazzi, si ammireranno il Tempio Romano del secolo II-III, la Cattedrale, la Chiesa di S. Francisco e la tetra Cappella delle Ossa, tutta rivestita di ossa e crani di 5000 persone.
Ore 11:00 si parte per Alter do Chão, città nota per la Coudelaria de Alter Real (scuderia reale), fondata nel 1748. Degno di nota nei dintorni il robusto ponte a sei archi completi (sec II) che attraversa la Ribeira da Seda, seguendo la strada romana che collegava Lisbona a Mérida in Spagna. Passeggiata per ammirare il castello pentagonale che domina il centro città e il settecentesco Palácio do Álamo che ospita una pinacoteca ed una biblioteca. Si prosegue per Castelo de Vide, caratteristica roccaforte del XII secolo situata nella regione dell’Alentejo. Visita panoramica del centro storico e dell’antico quartiere ebraico prima di proseguire per Marvão, uno tra i più tipici borghi del Portogallo, con le tipiche case bianche e i balconi in ferro forgiato, ammassate una sull’altra lungo viuzze strette e tortuose. Dopo una passeggiata nel centro storico, sistemazione in hotel della zona. Cena e pernottamento.

4° giorno – 04 settembre: ALMOUROL / TOMAR / BATALHA
Prima colazione in hotel. Pranzo libero in corso di visite.
In mattinata si parte per Almourol per ammirare dalle rive il Castello, un luogo magico situato in una isoletta in mezzo al fiume Tago, protagonista di molte leggende (per i locali, nel castello vive il fantasma di una principessa che piange l’amore del suo servo moro). Continuazione quindi per Tomar, città fondata il 1157 da Gualdim Pais, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari in Portogallo. Visita del centro storico, un fitto groviglio di stradine dalla Rua Serpa Pinto (vivace per i negozi) all’antico quartiere ebraico. All’interno del castello del sec XII che sovrasta la città si trova il Convento di Cristo, incontrastato simbolo della città con i suoi sette chiostri, la nota finestra in stile Manuelino e la chiesa a forma circolare e dimensioni tali che, secondo la leggenda templare, permetteva ai cavalieri di assistere alla messa direttamente a cavallo (pronti a partire all’istante il cui loro intervento in aiuto della causa cristiana fosse necessario). Arrivo in serata a Batalha. Sistemazione in hotel della zona, cena e pernottamento.

5° giorno – 05 settembre: BATALHA / ALCOBACA / NAZARE’ / OBIDOS / COIMBRA
Prima colazione in hotel. Pranzo libero in corso di visite.
Mattino visita di Batalha, dove si trova il Monastero di Santa Maria Victória. Bellissima l’abbazia domenicana eretta nel 1388 per celebrare la vittoria portoghese di Joao I nella battaglia di Aljubarrota contro i castigliani. Nel chiostro reale gli occhi gotici sono abbelliti da trafori manuelini che li rendono eleganti ed armonici (bellissimo anche il portale nel medesimo stile). Impareggiabili le Cappelle Imperfette dal magico effetto di non finito. Al termine si parte per Alcobaça. Qui ha sede una tra le più grandi chiese del paese: il Monastero di Santa Maria, edificio medioevale noto per la sobrietà delle sue linee. L’abbazia fu fondata il 1153 ed è legata all’arrivo dei cistercensi in Portogallo nel 1138 e alla nascita della Nazione. Da vedere le tombe di Pedro I e di Inês de Castro, l’amante incoronata regina dopo la sua morte. Sosta a Nazaré, il più colorito villaggio di pescatori del paese. Tempo libero a disposizione dei partecipanti. Nel pomeriggio si procede per Óbidos. Visita a piedi di questo borgo medievale amato dai turisti, un affascinante paesino da cartolina circondato da un imponente giro di mura del sec XII. Offerta di una ginjinha (liquore di amarena) e tempo libero per esplorare le stradine del borgo. Al termine si continua per Coimbra, graziosa città storica e sede universitaria di lunga tradizione. Sistemazione in hotel della zona, cena e pernottamento.

6° giorno – 06 settembre: COIMBRA / AVEIRO / COSTA NOVA / PORTO
Prima colazione in hotel. Mattino dedicato alla visita di Coimbra, città nota per le sue otto facoltà: lettere, psicologia, scienze e tecnologia, legge, medicina, economia, educazione fisica e farmacia. Inizio alla collina con l’Università, che ospita il Palazzo Reale e la Biblioteca Joanina (tra le più belle biblioteche al mondo, in stile barocco con soffitti e pareti affrescate e arredata con splendidi mobili intarsiati). Dal complesso universitario nascono stradine e vicoli che costituiscono il cuore della città alta e portano alla città bassa, accanto al ponte di Santa Clara, dove si svolge soprattutto l’attività cittadina. Sosta davanti al Monastero di Santa Cruz, dove il canonico agostiniano Fernando de Bulhoes da Lisbona diviene Antonio, che oggi veneriamo come S. Antonio di Padova. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio si parte per Aveiro, ridente cittadina intersecata da pittoreschi canali dove i barcaioli spingono con la pertica colorate imbarcazioni a collo di cigno dette Moliceiros. Si procede lungo la vasta laguna (65kmq), oltre le saline e la Riserva Naturale delle Dune di S. Jacinto, per la pittoresca Costa Nova, nota per le casette dipinte a strisce di allegri colori (che permettono ai pescatori di riconoscere la loro casa nella nebbia).
Si procede per Porto, città di un fascino insolito, scorci storici, sofisticati negozi, vivaci chiacchiere che riempiono strade, facciate con brillanti piastrelle e panni appesi ad asciugare. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno – 07 settembre: PORTO
Prima colazione in hotel. Pranzo libero in corso di visite.
Giornata dedicata a Porto, una città di un fascino insolito, scorci storici, sofisticati negozi, vivaci chiacchiere che riempiono strade e facciate con brillanti piastrelle e panni appesi ad asciugare. Inizio visita al centro storico dove la parte moderna vive in perfetta simbiosi con l’antica dichiarata Patrimonio dell’Umanità dal 1996. Visita esterna al Palazzo da Bolsa. Ove un tempo sorgeva il convento francescano i mercanti costruirono la Borsa con il Tribunale del Commercio (qui fu redatto il diritto mercantile di Porto) che ospita la Sala Árabe (con arabeschi blu e oro ispirati all’Alhambra di Granada). Discesa alla Chiesa di S. Francisco, di un sorprendente interno settecentesco (per l’altare, colonne, pilastri, cherubini, ghirlande, animali decorativi e l’albero di Jesse furono usati oltre 200kg d’oro). Tempo libero alla Ribeira, dove la gente si dedicava al commercio fluviale. Sosta alla Cattedrale (stupendo il rosone del sec XIII sul fronte ovest) e alla Torre di Clérigos (simbolo città), opera in pietra alta 75,60 metri dall’architetto Niccolò Nasoni. Quindi Aliados, ampio viale ottocentesco sul quale si affacciano bar tradizionali, antiche cartolerie, librerie e negozi. Passeggiata di fine pomeriggio in Rua de Santa Catarina, via pedonale di concentrazione dei negozzi tradizionali come il mitico Café Majestic e drogherie d’epoca come la Casa Cinese, la Casa Transmontana e la Pérola do Bolhão.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno – 08 settembre: PORTO / ITALIA
Prima colazione in hotel e check-out.
Se l’operativo dei voli lo consente, possibilità di visita a una cantina del famoso vino Porto (suppl. € 12.50) oppure minicrociera sul fiume Douro della durata di 50 minuti circa (suppl. € 17.50) – da definire con anticipo. Tempo libero a disposizione dei partecipanti e pranzo libero.
In tempo utile trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo low-cost diretto:
PORTO / BERGAMO                                     17:05 – 20:35                   (volo FR 4041)
Sbarco e rientro a Vicenza con pullman riservato.

** L’ordine delle visite potrà essere modificato **

Quote di partecipazione

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

  • con minimo 30 partecipanti  € 2.050,00 a persona
  • con minimo 25 partecipanti  € 2.190,00 a persona
  • con minimo 20 partecipanti  € 2.340,00 a persona

SUPPLEMENTI:

  • Camera singola € 385,00 (disponibilità limitata)
  • Polizze assicurative integrative di diversa tipologia, per la copertura delle spese mediche ospedaliere, il danneggiamento del bagaglio, l’annullamento del viaggio ALL-RISK (copre anche malattie preesistenti e/o croniche) e il rimborso delle spese relative ai servizi non usufruiti (informazioni dettagliate in agenzia). Al rimborso viene applicata una franchigia.
Incluso nella quota

La quota comprende:

  • Trasferimento con pullman riservato da Vicenza all’aeroporto di partenza in Italia
  • Viaggi aerei con voli di linea oppure low-cost in classe turistica alla tariffa attuale stimata (EUR 400,00 circa), soggetta a riconferma e inclusiva delle tasse aeroportuali stimate al valore attuale – inclusa Franchigia bagaglio 20 Kg per persona + 1 bagaglio a mano piccolo (dimensione massime 40x20x25 cm).
  • Sistemazione in hotels di categoria 4 stelle (classificazione locale) in camera doppia o matrimoniale
  • Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno (prime colazioni a buffet); ½ acqua naturale durante le cene
  • Tour in autopullman locale per il circuito e per i trasferimenti
  • Guida/Accompagnatore locale parlante italiano dal primo all’ultimo giorno in Portogallo
  • Pacchetto INGRESSI (pari a € 90,50 circa) – comprende: Palazzo Reale e Convento di Mafra; Grotte di Escoural; Chiesa di S.Francesco e Cappella delle Ossa a Évora; Convento di Cristo a Tomar; Monastero di Batalha; Monastero di Alcobaca; Università con Biblioteca a Coimbra; Palazzo della Borsa a Porto
  • Radioguide per l’intero circuito
  • Assicurazione medico-bagaglio-annullamento viaggio AXA DD10 comprensiva di cover-stay covid 19. Copre l’annullamento causato da malattia improvvisa e/o infortunio (COMPRESO COVID-19). Non copre malattie preesistenti e/o croniche. Al rimborso viene applicata una franchigia fissa del 15%.

 

La quota NON comprende:

  • Tutti i pranzi
  • Bevande (eccetto ½ lt acqua naturale)
  • Tassa di soggiorno
  • Mance
  • Facchinaggio
  • Extra di carattere personale e quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.

Richiedi informazioni

× Scrivici!