1° giorno – 09 maggio 2026 (sabato): VICENZA / VARESE / SACRO MONTE DI VARESE
Di primo mattino partenza dei Sig.ri Partecipanti via autostrada per Varese (km 220 circa). Sosta lungo il percorso.
Ore 10.00 circa arrivo a Varese, incontro con la guida e visita della denominata «città giardino», con la basilica di San Vittore e il Palazzo (esterni) con i giardini Estensi, copia in miniatura della più famosa Schönbrunn. Quindi si riprende per il Sacro Monte di Varese (km 10 circa).
Ore 13.00 circa pranzo in ristorante con specialità locali.
Nel pomeriggio visita guidata del Sacro Monte di Varese, nel Parco Campo dei Fiori, uno dei nove Sacri Monti Patrimonio dell’Umanità Unesco. Percorso di pellegrinaggio mariano, a piedi e in salita, sulla via sacra con le 14 cappelle che raccontano i misteri del Rosario e visita di prime 3 cappelle; quindi, si riprende in pullman per visita al Santuario sulla sommità del Sacro Monte.
In serata nei dintorni di Varese, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – 10 maggio 2026 (domenica): VARESE / ORIA / LUGANO / VICENZA
Prima colazione in hotel e partenza per Oria (km 55 circa), un piccolo borgo sulle rive comasche del Lago di Lugano. Visita con guide interne alla Villa Fogazzaro Roi, un’appartata e intima dimora ottocentesca dello scrittore Antonio Fogazzaro, che qui trascorse lunghi periodi e che gli fornì l’ispirazione per comporre e ambientare “Piccolo mondo antico”, il suo romanzo più conosciuto, pubblicato nel 1896. Arredi, quadri e oggetti di squisito gusto, ancora intatti, sono resi più scenografici da un incantevole giardino pensile che si affaccia su un panorama del Ceresio (si entra a turni di circa 15 persone, a distanza di 10 min uno dall’altro).
Ore 12.30 circa pranzo in ristorante con specialità locali.
Nel pomeriggio si prosegue per Lugano (km 10 circa), e visita dell’elegante città, la più grande e popolosa del Canton Ticino, adagiata sulla sponda nord-occidentale del Lago Ceresio, e incastonata tra due montagne che ne delimitano il Golfo – i Monti Bré e San Salvatore, grazie a questa posizione particolare è considerata la Liguria della Svizzera.
Ore 16.00 circa partenza via autostrada per il rientro con arrivo previsto in serata (km 240 circa).
** per ragioni tecniche l’ordine delle visite potrebbe subire delle modifiche **